Accesso Logico

La protezione delle risorse digitali inizia dal controllo dell’accesso ai sistemi informatici.

Server, reti, applicativi e dati sensibili devono essere accessibili solo a utenti autorizzati, in modo da prevenire violazioni, perdite di informazioni e accessi impropri.

Internavigare distribuisce, progetta e implementa soluzioni di controllo dell’accesso logico che garantiscono un’identificazione certa degli utenti, un’autenticazione sicura e una gestione centralizzata delle credenziali. L’obiettivo è tutelare l’integrità dei sistemi informativi e mantenere il pieno rispetto delle normative in materia di cybersecurity e privacy.

Soluzioni disponibili

Autenticazione a più fattori (MFA)
Autenticazione a più fattori (MFA)
Combinazione di password, token, app mobile o riconoscimento biometrico per garantire che solo utenti verificati possano accedere ai sistemi aziendali.
Gestione centralizzata delle identità (IAM)
Gestione centralizzata delle identità (IAM)
Piattaforme che permettono di amministrare ruoli, permessi e credenziali da un unico punto di controllo, semplificando la gestione IT e migliorando la sicurezza.
Single Sign-On (SSO)
Single Sign-On (SSO)
Accesso unificato e sicuro a più applicazioni aziendali tramite un’unica autenticazione, riducendo la complessità per gli utenti e i rischi legati alla gestione delle password
Monitoraggio e audit degli accessi
Monitoraggio e audit degli accessi
Registrazione e tracciamento di ogni operazione di login o modifica ai sistemi, con report automatici e avvisi in caso di comportamenti anomali o tentativi di intrusione.

Integrazione con la sicurezza fisica

Le soluzioni di accesso logico si integrano perfettamente con i sistemi di controllo degli accessi fisici realizzati da Internavigare.
In questo modo l’identità di ogni utente è verificata sia quando accede agli ambienti aziendali sia quando utilizza le infrastrutture digitali, creando un modello di sicurezza unificata basato su ruoli e autorizzazioni coerenti.
L’integrazione consente di gestire in modo coordinato i profili di accesso, migliorare la protezione complessiva e ridurre il rischio di vulnerabilità interne.

Image link

Esempi applicativi

Uffici e sedi aziendali
gestione centralizzata degli account utente, con autenticazione a più fattori per l’accesso a software gestionali e archivi condivisi.
Pubbliche Amministrazioni
controllo degli accessi ai portali interni e ai sistemi documentali tramite SPID, CIE o autenticazione forte.
Settore sanitario
verifica sicura delle credenziali del personale per l’accesso ai dati clinici e ai sistemi di refertazione, in conformità al GDPR.
Ambito industriale
restrizione dell’accesso a macchinari connessi e dispositivi IoT, garantendo che solo operatori qualificati possano interagire con i sistemi.
Data center e infrastrutture IT
tracciabilità completa degli accessi remoti e dei privilegi di amministratore, con registrazione automatica delle attività.